

Potevamo chiamarlo corso di violino popolare o peggio ancora accademia di violino popolare, ma siamo consci che la materia trattata sia più vicina ad una coppia di ballerini in festa che non ad una cattedra di scuola, quindi abbiamo scelto un titolo che esprimesse una passione: Violino popolare mon amour!
Ma il violino popolare necessita pur di momenti di studio e di passione per la prova, per imparare a trasmettere ai ballerini e a chi ascolta, il ritmo che trascina la danza e le melodie antiche che si tramandano per tradizione orale tra i violinisti.
5 incontri sulla musica delle Valli Occitane del Piemonte, del Delfinato, dell’Auvergne, della Guascogna con digressioni in altre aree europee dove è viva la pratica del violino popolare, le tecniche del violino nelle musiche tonali e in quelle modali.
Il luogo degli incontri sarà il laboratorio del Baco a Pinerolo; abbiamo scelto come sede un laboratorio – dove normalmente si costruiscono cose e oggetti per l’arte e per il teatro – per dare un senso laboratoriale a queste giornate dedicate alla pratica dello strumento.
Gli incontri sono rivolti a violinisti – con tecnica di base acquisita – che vogliano approfondire le tecniche violinistiche specifiche della musica popolare e saranno condotti da Gabriele Ferrero, con la collaborazione di Enrico Pascal e Nicolò Bottasso, tre violinisti che partendo dalla musica delle loro montagne, hanno esplorato le diverse pratiche violinistiche dalla tradizione alla contemporaneità.
Prima edizione del corso: inverno2020, primavera 2021
Seconda edizione del corso: gennaio-giugno 2022
Info, costi e iscrizioni: bacoassociazione@gmail.com