

Festival biennale del violino popolare
edizione 2011: Castello di Lagnasco, Lagnasco (CN)
edizione 2013: Rifugi dell’alta Valle Varaita, Pontechianele (CN)
edizioni 2015 e 2017: Comune di Frassino (CN)
edizione 2019: Comune di Frassino (CN)
edizione 2021: Comune di Frassino (CN)
Con il sostegno di: Comune di Frassino e sponsor sul territorio
La Vioulounado è un festival biennale dedicato al violino popolare.
Nasce dall’incontro tra la compagnia violinistica Viouloun d’Amoun e alcune realtà violinistiche francesi. Alla fine degli anni novanta sono iniziati i primi scambi musicali con gli amici della Compagnie du Rigodon, un’analoga formazione violinistica attiva nella zona del Delfinato e dedicata alla musica di quel territorio. Successivamente i Viouloun d’Amoun hanno incontrato altre realtà violinistiche legate alla tradizione popolare: nel Morvan, in Languedoc, nel Jurà, in Auvergne e in Catalonia,
La Vioulounado vuole essere espressione di questo senso dell’incontro, prima di tutto umano, intorno alla musica popolare e alla creazione che da essa ne deriva.
Elementi caratterizzanti del festival sono: concerti da ascolto, concerti e serate da ballo, passeggiate con concerti in luoghi suggestivi del territorio, presentazioni di novità discografiche, stage e laboratori aperti a tutti gli strumentisti con gli artisti invitati al festival, laboratori di danza tradizionale, aperitivi musicali, laboratori per bambini, lingua italiana, occitana e francese, conferenze tematiche, canto e violini intorno al tavolo.
Il festival si conclude con la vera e propria Vioulounado, una grande parata sul territorio di Frassino, una performance collettiva che unisce momenti strumentali e vocali, teatro di figura e improvvisazione, musica tradizionale e musica creativa in cui il pubblico è chiamato a compiere un percorso in cui diventa egli stesso attore e protagonista.