Menu

Estensioni Sonore

29 Dicembre 2019 - Archivio
Estensioni Sonore

presso Associazione Baco –

Sabato 1 febbraio 2020

presentazione del libro Idiofonie di Federico Bagnasco

Con un libro piacevolissimo da leggere, Federico Bagnasco utilizza tutta la sua esperienza e la sua professionalità in campo musicale per raccontare, in maniera originale e interessante, gli idiofoni, quegli strumenti musicali il cui suono è ottenuto dalle vibrazioni prodotte direttamente dal corpo dello strumento. Un testo dettagliato, ma piacevolmente scorrevole, che stupirà il lettore con giochi di parole e di suoni, deliziosamente illustrato da Andrea Piccardo. Dal vivo, l’autore ci accompagnerà alla scoperta del mondo degli idiofoni con giochi di parole e la musica di tanti corpi vibranti.

Sabato 28 marzo 2020

presentazione del disco Atipiche Variazioni Cantate di Malacosa Teatro

di e con Francesca Contini Massimiliano Toffalori Giulia Marra

Atipiche variazioni cantate nasce da un percorso di ricerca durato diversi anni che si è sviluppato intorno ad un elaborato ed entusiasmante processo di sintesi. Il risultato è una performance-concerto interamente cantata. Malacosa ha elaborato in modo originale canzoni di vario genere, legate alla musica rock e popolare di diverse culture, e testi narrativi, per realizzarne delle versioni per trio vocale a cappella. Il concerto nasce per essere proposto in luoghi in cui sia possibile condividere uno spazio di vicinanza con lo spettatore che è chiamato a partecipare attraverso l’ascolto; luoghi interni o esterni di natura urbana o naturale, in cui un’acustica accogliente e generosa permetta un contatto intimo con la comunità degli spettatori.

Sabato 18 aprile 2020

Presentazione del film documentario Lou Soun Amis di Flavio Giacchero e Luca Percivalle

Da una ricerca antropologica sul campo filmata tra il 2011 e il 2015.

Si è immersi nel mondo dell’oralità e della quotidianità, in un tempo reale e immaginario, pubblico e privato, scandito da feste e riti di una società sopravvissuta alla forza centrifuga della globalizzazione per la quale la pratica musicale non è spettacolo o revival ma parte intrinseca della vita. La narrazione si sviluppa attraverso una serie di capitoli che documentano le caratteristiche e il contesto culturale di una specifica tradizione musicale. Affinché questa musica possa riprodursi nel modo ideale sono necessari una serie di elementi, composti da regole musicali e sociali, in cui si ricerca una precisa estetica del suono, connessa e speculare ad una particolare predisposizione emotiva. Dalla ricerca e dalle testimonianze è emerso infatti che elemento collante è l’amicizia, base fondante per la buona riuscita di questa musica. Una tradizione musicale polifonica dunque che è stata veicolata nel tempo creando e mantenendo società. Un suono che permette e conduce una determinata esperienza in cui il significato profondo pare essere condividere e vivere un certo tipo di sentimento: sentire e sentirsi parte di una collettività in una dimensione armoniosa.