

Dalle valli occitane alla Francia, tutto il repertorio dell’altro violino, il violino popolare, tanti violini per un suono che dai vecchi suonatori del passato ci porta fino al bal folk attuale. (per non parlare del contrabbasso..)
Il gruppo musicale Viouloun d’Amoun, è una formazione violinistica che da più di 15 anni si occupa della promozione della pratica del violino popolare, riproponendo il repertorio delle valli occitane e della tradizione occitana francese. Obiettivo del gruppo è sempre stato quello di ricercare e studiare le antiche tecniche del violino popolare e di riproporle in chiave contemporanea e informa di ensemble violinistico. Il repertorio vede affiancarsi le Courente delle valli occitane del Piemonte, i Rigodon del Delfinato, le Bourrée d’Auvergne e tante altre danze. Il gruppo, si occupa anche della promozione e della didattica del violino occitano e popolare, ed è attivo anche nel tessere rapporti con altre realtà violinistiche all’estero, creando una sorta di rete con i violinisti del Delfinato della Languedoc e del Morvan –nella vicina Francia- e con un’altra realtà di divulgazione del violino popolare in Catalonia. All’attivo oltre a innumerevoli concerti, anche la creazione della biennale del violino popolare, La Vioulounado un festival con concerti, didattiche e esposizioni e performance sulla tematica del violino nella musica tradizionale.
Gabriele Ferrero: violino, direzione artistica
Stefano Protto, Guido Rosa: contrabbassi
Alfonsa Bellavia, Letizia Gallo, Giulia Marra, Bianca Micalizzi, Roberto Boulanger, Giovanni Ciavarella, Rosario Cottone, Miki Gherci, Manrico Papi, Enrico Salvetti, Mauro Scalise, Gilberto Scarpa: violini
Viouloun d’ Amoun: cd – Vioiuloun d’Amoun, autoprod. 2011
Facebook: Viouloun d’Amoun
mail: viouloun@hotmail.it